Chi Siamo
Il GAL GardaValsabbia è una società mista pubblico/privata per il sostegno a progetti di turismo rurale, valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale, nell'Alto Garda e in Alta Valle Sabbia che nasce nell'ambito dell'approccio Leader dell'Unione Europea.
Leader (Liasons entre actions de développement de l’èconomie rurale), è un'iniziativa dell'Unione europea che fin dal 1993 promuove lo sviluppo sostenibile, adeguato alle potenzialità locali e integrato delle aree rurali. In queste zone, attraverso la creazione di GAL - Gruppi di azione Locale vengono finanziate azioni integrate e multidisciplinari, che interessano tutti i settori dell’economia e della società rurale, finalizzate a valorizzare le risorse ambientali e paesaggistiche, storico-culturali, alimentari e gastronomiche, artigianali e artistiche.
Il GAL GardaValsabbia fonda la sua azione sulla collaborazione tra enti pubblici, imprenditorialità privata e associazionismo, anche assumendo deleghe da parte degli enti locali. Il GAL può inoltre partecipare in qualità di socio sovventore in società cooperative e loro consorzi.
Oggi il GAL è un’agenzia di sviluppo locale, il punto di riferimento sul territorio per la progettazione e l'intercettazione di finanziamenti europei, statali, pubblici e privati per lo sviluppo rurale partecipato.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente
Consiglieri
Andrea Crescini
Gianluca Ginepro
Silvano Zanelli
Livio Leonesio
Davide Pace
Matteo Bussei
Giovanmaria Flocchini
Giuseppe Lancini
IL GRUPPO DI LAVORO
Direttore
Nicola Gallinaro, Laureato in Scienze Forestali, è esperto in pianificazione territoriale e gestione delle risorse naturali. Ha collaborato con Istitituzioni nazionali e internazionali in progetti di sviluppo rurale. Dal 2003 svolge il ruolo di coordinatore del GAL GardaValsabbia.
Staff
Francesca Goffi, Laureata in Scienze Politiche, si è specializzata in comunicazione e sviluppo di progetti di informazione/sensibilizzazione, lavorando in particolare nel settore della salute, delle politiche sociali, del turismo e dell’enogastronomia per associazioni onlus, agenzie di comunicazione ed enti. Al GAL è responsabile della comunicazione, in particolare per il progetto Green Line, ed è referente per i rapporti con i media.
Giulia Lazzarini, Laureata in Scienze della Comunicazione, si è specailizzata in processi partecipativi e azione locale partecipata. Al GAL si occupa della segreteria amministrativa.